
La bontà della parmigiana sta nel non farla diventare un piatto che si prepara spesso, oltre agli ingredienti, al procedimento e al risultato finale, quello che la rende buona è l’attenderla. Pensando ad un ricordo sulla parmigiana ho proprio notato una particolarità , forse un rito, forse una casualità , ma faccio la prima parmigiana dell’anno sempre a giugno, e sempre il 15 di agosto, la seconda e l’ultima della stagione. Da quel momento in poi non penso più alla parmigiana, che mi ritorna in mente alle prime fritture di fiori di zucca. Allora comincio a progettarla, ad insinuarla come probabile pasto, poi compro le melanzane e l’olio, ma poi le melanzane finiscono grigliate e l’olio va nel fondo della credenza. Magicamente un giorno di giugno, un bel giorno caldo, decido di comprare le melanzane e capisco che è arrivato il momento. Ricordi da legare a questo piatto non ce ne sono, se non che quando ero piccola andavo a rubare nella coppa le melanzane già fritte e mia nonna faceva finta di non vedermi e quando finivo il pezzo che secondo me avevo rubato mi chiamava per darmene una fetta. Ma va beh questi sono ricordi di bimba.
Passiamo alla ricetta:
Ingredienti per una teglia piccola
Ingredienti per la frittura
- 2 melanzane grandi
- 4 uova
- Farina
- Pepe
- Sale
- Olio per la frittura
Affettiamo le melanzane e mettiamole in una coppa capiente con acqua e sale per 30 minuti, trascorsi i quali le strizzeremo e asciugheremo con un foglio assorbente. In una padella versiamo l’olio per la frittura a fiamma moderata. Mettiamo le fette di melanzana in una coppa con la farina. Passiamo poi una fetta alla volte le fette in una coppa dove avremo sbattuto le uova con sale e pepe, e via nella padella, fetta dopo fetta diminuiranno quelle da cuocere e la piramide della melanzana indorata e fritta prenderà forma. Sistemeremo alla base della piramide dei tovaglioli per assorbire eventuale olio.
Ingredienti per il sugo
- 500ml di salsa di pomodoro
- Aglio
- Olio
- Basilico
In una padella mettiamo l’olio e lo spicchio d’aglio, come sapete io metto la Cremina all’aglio, aggiungiamo la salsa di pomodoro un pó d’acqua e qualche foglia di basilico. Lasciamo cuocere per 30minuti. Saleremo a fine cottura.
Per condire la parmigiana
- Mozzarella
- Parmigiano
- Pepe
In una teglia mettiamo un paio di mestoli di sugo e stendiamolo bene, appoggiamo un primo strato di melanzane, creiamo uno strato con la mozzarella tagliata a fette o a cubetti, mettiamo taaaaaaanto formaggio grattugiato e pepe e versiamo sopra del sugo. Ripetiamo tutto partendo dalle melanzane, poi la mozzarella, il formaggio, il pepe e il sugo, pressando ad ogni strato di melanzane, ripetiamo fino a quando non sarà piena la teglia. Concluderemo l’ultimo strato senza mettere la mozzarella ed il formaggio. Copriamo con carta stagnola ed inforniamo a 180gradi per 45 minuti, 30 dei quali cuocerà con la carta, trascorsi i quali togliamo dal forno e mettiamo un’ennesima montagna di parmigiano! Io consiglio di prepararla il giorno prima e di scaldarla a 180gradi per venti minuti prima di servire. Buona parmigiana a tutti!
Ciao Sonia da quanto tempo
Mentre leggevo la preparazione della parmigiana di cui ne vado matto ne sentivo il gusto e l odore degli ingredienti! Forse scrivere una ricetta come se fosse un romanzo inserire anche pensieri notizie e noterelle varie fa sbavare ancora di piĂą colui che legge o che vorrebbe approcciarsi a prepararla.
PiĂą di una volta l ho potuta assaggiare in quel profondo sud riarso dal sole ma che sa di buono di racconti di elfi e di fate con un mare che sa di tropicale….il Salento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carissimo! Le tue parole sono un’emozione! Grazie! Sono veramente felice d’aver trasmesso queste sensazioni nel mio raccontare la cucina!
"Mi piace""Mi piace"